Ciao! Vi sarà sicuramente capitato di girare per le città e trovare dei manifesti no? Ecco, oggi la nostra consegna era crearne uno, inserendo le fotografie da noi scattate nella zona mantovana del Gradaro. Queste foto rappresentano i suoi vari aspetti: modernità, decadenza e religiosità. Mentre l'headline era a nostra scelta, il sub-headline era uguale per tutti. Il programma per realizzare il progetto è stato Photoshop. Che scopo ha questo manifesto? Beh, innanzitutto pubblicizzare la mostra ma anche cercare una soluzione per quanto riguarda l'area abbandonata.
Ecco il mio risultato!
giovedì 18 maggio 2017
giovedì 11 maggio 2017
Pagina web
Ciao!!!
Se nell'altro post vi ho parlato della pagina di giornale, oggi tratterò quella web!
Ma da cosa è composta esattamente una pagina web? Innanzitutto da un header (la testata), formato dal nome del sito e da una specie di descrizione; può essere utile per ritornare alla home page.Fondamentale è anche la navigazione/menù che permette di accedere ai contenuti. Il footer è invece una piccola sezione disposta a fondo pagina che contiene informazioni sullo sviluppatore del sito, sul copyright, i contatti di posta elettronica ed eventualmente indirizzo e numero di telefono se il sito riguarda un’azienda. Infine vi è la sezione extra che può contenere articoli, sezioni in evidenza, news, sponsor, ecc...
Ma qual era il nostro compito? Creare la grafica del sito web del capo d'abbigliamento scelto pubblicizzando i vari capi. Utilizzando photoshop, mi sono ispirata al sito della marca che ho scelto, ovvero quello della Kappa. Le foto inserite sono quelle che abbiamo scattato durante un'esercitazione precedente.Come potrete intuire lo stile è sportivo.
Ecco il risultato!😉
Se nell'altro post vi ho parlato della pagina di giornale, oggi tratterò quella web!
Ma da cosa è composta esattamente una pagina web? Innanzitutto da un header (la testata), formato dal nome del sito e da una specie di descrizione; può essere utile per ritornare alla home page.Fondamentale è anche la navigazione/menù che permette di accedere ai contenuti. Il footer è invece una piccola sezione disposta a fondo pagina che contiene informazioni sullo sviluppatore del sito, sul copyright, i contatti di posta elettronica ed eventualmente indirizzo e numero di telefono se il sito riguarda un’azienda. Infine vi è la sezione extra che può contenere articoli, sezioni in evidenza, news, sponsor, ecc...
Ma qual era il nostro compito? Creare la grafica del sito web del capo d'abbigliamento scelto pubblicizzando i vari capi. Utilizzando photoshop, mi sono ispirata al sito della marca che ho scelto, ovvero quello della Kappa. Le foto inserite sono quelle che abbiamo scattato durante un'esercitazione precedente.Come potrete intuire lo stile è sportivo.
Ecco il risultato!😉
giovedì 4 maggio 2017
Pagina di giornale
Ciao ragazzi/e! Come state?
Oggi vi parlerò di un progetto che ha unito entrambe le materie di cui vi ho sempre parlato: grafica e fotografia! Infatti, usando le fotografie che vi ho mostrato nello scorso post (quello del 20 aprile), abbiamo dovuto creare la facciata di un giornale e una pagina al suo interno attraverso il programma InDesign.
Ovviamente per prima cosa l'insegnante ci ha spiegato le varie parti che lo compongono, ovvero l'occhiello, il titolo, il sommario, i vari tipi di articoli e di tagli, la testata, le pubblicità, ecc.
Successivamente abbiamo scelto il nome del giornale ( Io ho scelto "La Stampa"). Ricordate che le foto del mercato in totale erano 4? Ecco, nella prima pagina abbiamo dovuto scrivere un articolo a seconda dell'immagine scattata, aggiungerla e integrarci pubblicità o altri articoli (quindi impaginare la facciata) al fine di far sembrare il lavoro il più realistico possibile. Le altre tre foto le abbiamo inserite nell'altra pagina con i rispettivi articoli (presi da internet).
Oggi vi parlerò di un progetto che ha unito entrambe le materie di cui vi ho sempre parlato: grafica e fotografia! Infatti, usando le fotografie che vi ho mostrato nello scorso post (quello del 20 aprile), abbiamo dovuto creare la facciata di un giornale e una pagina al suo interno attraverso il programma InDesign.
Ovviamente per prima cosa l'insegnante ci ha spiegato le varie parti che lo compongono, ovvero l'occhiello, il titolo, il sommario, i vari tipi di articoli e di tagli, la testata, le pubblicità, ecc.
Successivamente abbiamo scelto il nome del giornale ( Io ho scelto "La Stampa"). Ricordate che le foto del mercato in totale erano 4? Ecco, nella prima pagina abbiamo dovuto scrivere un articolo a seconda dell'immagine scattata, aggiungerla e integrarci pubblicità o altri articoli (quindi impaginare la facciata) al fine di far sembrare il lavoro il più realistico possibile. Le altre tre foto le abbiamo inserite nell'altra pagina con i rispettivi articoli (presi da internet).
Iscriviti a:
Post (Atom)