lunedì 11 dicembre 2017

Gita a Parma

Ciao a tutti!!!
Oggi vi parlerò della gita del 6 dicembre che ho fatto con la mia classe e la 4^AG a Parma. Siamo partiti in pullman verso le 8.00 da Viale Risorgimento e appena arrivati abbiamo visitato due chiese. Dopo averci lasciato un po' di tempo libero per fare un giro per la città, verso 11.15 ci siamo rincontrati per dirigerci alla mostra pubblicitaria della Fondazione Magnani-Rocca (dato che si trovava in periferia). Al suo interno vi sono 200 opere tra locandine e manifesti che collegano importantissimi marchi italiani (Barilla, Campari, Motta, ecc...) con il mondo della grafica. Nella prima parte della mostra viene spiegato come i bozzetti e manifesti dei primi illustratori fossero creati come elemento per comunicare. La seconda è incentrata sul rapporto tra messaggio pubblicitario e illustrazione. Inoltre, grazie ai marchi famosi di cui vi ho parlato precedentemente, si nota come il mondo del manifesto sia un incrocio tra scuole, prime agenzie pubblicitarie, grandi maestri e vari temi. Nella terza si trattano tutti gli altri strumenti pubblicitari che si diffusero, quindi: locandine, targhe, depliant. Nella quarta e ultima sezione si espongono i moderni strumenti di comunicazione (dal 1920 in poi) come ad esempio la televisione. Dopo la mostra abbiamo pranzato nel giardino della Villa e siamo ritornati a Mantova. Sotto trovate alcune foto che ho scattato!





lunedì 27 novembre 2017

Disposti a tutto / Montaggio e locandina e sonorizzazione

Ciao! Questo post sarà un seguito degli altri due, ovvero di quelli riguardanti il tema "Disposti a tutto" (Disposti a tutto: sceneggiatura e storyboard e Disposti a tutto: riprese), ma tratteremo innanzitutto della fase di montaggio. Aiutandoci con lo storyboard, ho selezionato le parti che secondo me erano funzionali e le ho disposte nel modo per me più corretto. Dopo aver esportato il video, ho creato su Photoshop anche una locandina a riguardo, inserendo le foto dei due personaggi e seguendo il tema. Ecco il risultato😀 (Se volete vedere il video, lo trovate su youtube)





lunedì 13 novembre 2017

Disposti a tutto: riprese

Ciao! Oggi il mio post sarà un seguito di quello scorso, ma se l'altra volta vi ho parlato dell'aspetto della pre-produzione, ora vi spiegherò ciò che riguarda la produzione, quindi della realizzazione delle riprese seguendo lo storyboard. Dopo che il prof ha scelto la sceneggiatura migliore e i rispettivi tre attori, ci siamo divisi a gruppi e a turno siamo andati a fare le riprese, utilizzando le apparecchiature necessarie (come reflex, microfono e pannello riflettente). Ecco qui alcuni momenti della fase di backstage.




Disposti a tutto: sceneggiatura e storyboard

Hei! Oggi vi parlerò di un altro progetto che abbiamo svolto con il prof. Torreggiani: la creazione di una sceneggiatura e di uno storyboard di un soggetto intitolato "Disposti a tutto". Il prof ci ha dettato le prime righe del soggetto e noi, dopo esserci divisi a gruppi di quattro o cinque persone, lo abbiamo completato, inventando quindi un proseguimento e un finale. Il soggetto partiva con la narrazione di un ragazzo in una classe che, dopo aver tirato fuori la propria merenda e aprirla, veniva interrotto da un altro con lo scopo di rubargliela. Da qui partiva un vero e proprio duello tra i due, e come cowboy si fronteggiavano, mentre un terzo rubava loro la merenda, lasciata incustodita su un banco. Dopo aver terminato il soggetto, io, Federica, Tania e Giada, abbiamo creato una sceneggiatura, articolando la trama con azioni e dialoghi. Successivamente abbiamo realizzato lo storyboard, decidendo quindi movimenti di camera e inquadrature. Qui di seguito vi allego le foto di soggetto e struttura degli atti, sceneggiatura e storyboard.
Soggetto, struttura degli atti e sceneggiatura

Una parte di storyboard

venerdì 10 novembre 2017

Pieghevole emozionale

Ciao! Sapete cos'è un pieghevole emozionale? Oggi vi parlerò proprio di questo! Si tratta di un pieghevole composto da 16 facciate usato da negozi, aziende, attività, ecc...con lo scopo di attirare i clienti a ritornare. Innanzitutto abbiamo scelto di comune accordo il tema del progetto, ovvero le SPA. Dopo che per ogni facciata abbiamo dovuto inserito precise informazioni, ci siamo dedicati alla ricerca di immagini accattivanti. Il programma utilizzato è stato InDesign.
Qui sotto vi allego le immagini del mio risultato.







lunedì 23 ottobre 2017

Locandina A3 open day

Hei! Come state? Oggi vi spiegherò la mia ultima creazione di una locandina. Ognuno della mia classe ha dovuto crearne una riguardante la scuola Isabella d'Este di Mantova. Ma come si fa a realizzarla? Innanzitutto, bisogna avere chiaro cosa inserire, a seconda di cosa il professore richiede. Per esempio, la scritta "Open Day" deve essere quella che balza subito all'occhio, quindi quella con dimensioni maggiori, seguita poi da: nome della scuola (Isabella d'Este), indirizzi, date e reperibilità della scuola. Anche i colori abbiamo dovuto sceglierli con attenzione. Io ho scelto di usare il blu perché serve per trasmettere sicurezza a coloro che la vedono. Il tutto è stato realizzato con Illustrator. Ecco a voi il mio risultato.


Montaggio cinema anni 20

Ciao! Oggi vi parlerò di un altro montaggio, il cui tema era il cinema degli anni '20.
Le riprese questa volta erano state fatte da un'altra classe qualche anno fa, noi ci siamo quindi dedicati al montaggio. Come prima cosa abbiamo dovuto scegliere una canzone adatta all'epoca del tema, avente un ritmo iniziale lento e che andasse poi velocizzandosi. Ho inoltre aumentato in alcuni punti della musica il suo ritmo, per renderne più evidente la differenza. Oltre alla musica, anche le scene dovevano essere inizialmente lunghe e verso la fine sempre più corte. Dato che era ambientata negli anni '20, ho introdotto il filtro bianco e nero e degli artbeats come ad esempio la pellicola rovinata per rendere il video reale.
Ecco a voi alcune foto della differenza tra video in bianco e nero e non😀 (Se volete vedere il video, lo trovate su youtube)



martedì 10 ottobre 2017

Montaggio con Premiere

Hei! Come vi ho anticipato nello scorso post, oggi parlerò del montaggio del mio primo cortometraggio. Il programma usato fa sempre parte del pacchetto Adobe ed è chiamato Premiere.
Dopo aver imparato i comandi base per il suo utilizzo, abbiamo importato tutte le riprese fatte e tenendo vicino lo storyboard, abbiamo montato il video, prendendo le parti delle varie riprese che più ci interessavano.
Ecco a voi una foto del montaggio in corso!


martedì 3 ottobre 2017

Uso della camera

Hei, sono tornata!!! Avete passato un'estate intensa? Io sì...Adesso però, è il momento di ripartire! Quest'anno, a differenza dello scorso, i miei post saranno incentrati maggiormente sul video invece che sulla fotografia. Il prof che ci aiuterà nella realizzazione dei nostri progetti non sarà più Manfredini, ma Torreggiani. Come prima cosa abbiamo fatto un ripasso dei comandi della camera e ne abbiamo appresi di nuovi. Ad esempio abbiamo ripassato inquadrature e campi, come sistemare la macchina fotografica sul cavalletto, come utilizzare i microfoni. Dato che il primo lavoro era creare un semplice cortometraggio, abbiamo imparato i vari passaggi da svolgere. Partendo dalla scrittura di un soggetto, segue una sceneggiatura e infine viene realizzato uno storyboard. Capite queste nozioni, siamo scesi in campo attrezzati di reflex, treppiedi, microfoni e ovviamente attori (nostri compagni di classe). Le riprese, supervisionate dal prof, sono avvenute seguendo le inquadrature disegnate sullo storyboard in precedenza. Esse erano sia primi piani e primissimi piani per le espressioni facciali, sia campi medi e lunghi per creare un contesto alla storia.
Ecco a voi qualche scena rubata alle riprese! Nel prossimo post parlerò invece del passaggio successivo: il montaggio! A presto!😃





lunedì 5 giugno 2017

Videoclip conclusivo

Heilà! Ormai la scuola è quasi terminata! Oggi vi mostrerò il mio ultimo post, ma tranquilli, a Settembre ne arriveranno altri!
Vi chiederete: qual è stata l'ultima consegna? Creare un videoclip conclusivo contenente tutti i lavori di fotografia, grafica e web, servendoci del programma I movie. Dopo aver raggruppato le varie immagini dei progetti e scelto la canzone, abbiamo realizzato il compito. Come al solito spero che vi piaccia!
Concludo ringraziandovi per aver dedicato tempo a guardare i miei lavori, vi auguro una buona estate e ci rivediamo il prossimo anno!!! 😃



giovedì 18 maggio 2017

Manifesto mostra fotografica

Ciao! Vi sarà sicuramente capitato di girare per le città e trovare dei manifesti no? Ecco, oggi la nostra consegna era crearne uno, inserendo le fotografie da noi scattate nella zona mantovana del Gradaro. Queste foto rappresentano i suoi vari aspetti: modernità, decadenza e religiosità. Mentre l'headline era a nostra scelta, il sub-headline era uguale per tutti. Il programma per realizzare il progetto è stato Photoshop.  Che scopo ha questo manifesto? Beh, innanzitutto pubblicizzare la mostra ma anche cercare una soluzione per quanto riguarda l'area abbandonata.
Ecco il mio risultato!

giovedì 11 maggio 2017

Pagina web

Ciao!!!
Se nell'altro post vi ho parlato della pagina di giornale, oggi tratterò quella web!
Ma da cosa è composta esattamente una pagina web? Innanzitutto da un header (la testata), formato dal nome del sito e da una specie di descrizione; può essere utile per ritornare alla home page.Fondamentale è anche la navigazione/menù che permette di accedere ai contenuti. Il footer è invece una piccola sezione disposta a fondo pagina che contiene informazioni sullo sviluppatore del sito, sul copyright, i contatti di posta elettronica ed eventualmente indirizzo e numero di telefono se il sito riguarda un’azienda. Infine vi è la sezione extra che può contenere articoli, sezioni in evidenza, news, sponsor, ecc...
Ma qual era il nostro compito? Creare la grafica del sito web del capo d'abbigliamento scelto pubblicizzando i vari capi. Utilizzando photoshop, mi sono ispirata al sito della marca che ho scelto, ovvero quello della Kappa. Le foto inserite sono quelle che abbiamo scattato durante un'esercitazione precedente.Come potrete intuire lo stile è sportivo.
Ecco il risultato!😉

giovedì 4 maggio 2017

Pagina di giornale

Ciao ragazzi/e! Come state?
Oggi vi parlerò di un progetto che ha unito entrambe le materie di cui vi ho sempre parlato: grafica e fotografia! Infatti, usando le fotografie che vi ho mostrato nello scorso post (quello del 20 aprile), abbiamo dovuto creare la facciata di un giornale e una pagina al suo interno attraverso il programma InDesign.
Ovviamente per prima cosa l'insegnante ci ha spiegato le varie parti che lo compongono, ovvero l'occhiello, il titolo, il sommario, i vari tipi di articoli e di tagli, la testata, le pubblicità, ecc.
Successivamente abbiamo scelto il nome del giornale ( Io ho scelto "La Stampa"). Ricordate che le foto del mercato in totale erano 4? Ecco, nella prima pagina abbiamo dovuto scrivere un articolo a seconda dell'immagine scattata, aggiungerla e integrarci pubblicità o altri articoli (quindi impaginare la facciata) al fine di far sembrare il lavoro il più realistico possibile.  Le altre tre foto le abbiamo inserite nell'altra pagina con i rispettivi articoli (presi da internet).



giovedì 20 aprile 2017

Reportage fotografico al mercato del giovedì

Ciao ragazzi!!!
Giovedì scorso abbiamo fatto qualcosa di diverso, ma molto divertente: il reportage. Quale luogo scegliere se non uno affollato come quello del mercato? Nessuno! Così ci siamo diretti in centro a Mantova, ma prima di dividerci, l'insegnante ci ha fornito varie indicazioni. Dovevamo infatti scattare delle fotografie di quattro tipologie: il contesto nel quale avviene il mercato, le sue caratteristiche principali, l'atmosfera che si respira e i dettagli. Dopo aver scattato il più possibile, abbiamo svolto una dettagliata selezione del lavoro.
Ecco qui quelle che mi piacciono di più

Particolari

Caratteristiche principali

Contesto

Atmosfera

lunedì 3 aprile 2017

Regola dei terzi

Hey!
Probabilmente quache volta vi sarete chiesti: esistono delle regole per fare delle belle fotografie? La risposta è sì, esistono alcune regole da tenere in considerazione per produrre immagini che piacciano agli altri. Oggi ve ne spiego una: la regola dei terzi😉
Essa si basa su un’antica conoscenza dell’uomo: la sezione aurea.
In una fotografia il rapporto aureo espresso da Pitagora si ottiene dividendo l'inquadratura con 2 linee verticali e due 2 orizzontali che a loro volta creano 4 punti di forza.
Nella composizione di una fotografia esistono due strade differenti:
- collocando il soggetto (o parte di esso) su uno o più PUNTI DI FORZA, ovvero dei punti di riferimento;
- usando le LINEE DI FORZA per collocare il soggetto all'interno di un'inquadratura oppure per separare lo spazio.
Tenendo conto di questa regola abbiamo scattato delle foto a dei nostri compagni (ci siamo divisi a coppie) e al paesaggio (Mantova). Ecco quelle che preferisco di più😉



lunedì 27 marzo 2017

Teoria del campo

Ciao! Come state? Io tutto bene!
Oggi voglio parlarvi della teoria del campo riguardante sempre il tema della fotografia. Essa è stata realizzata nel 1971 da Attilio Marcolli e il suo studio si rifà alle teorie della Gestalt, che è una scuola psicologica nata all'incirca negli anni '30. Secondo questa scuola, la nostra percezione avviene per modelli, per configurazioni che si formano nella nostra mente. La teoria del campo afferma che possiamo considerare "campo" un territorio nel quale si verificano dei comportamenti secondo regole o criteri che valgono solo all'interno del campo. Basandoci su questa teoria l'insegnante ci ha assegnato un esercizio: scattare foto sia a un paesaggio sia a una persona.
Come al solito vi presento i miei risultati qui di seguito 😃


lunedì 20 marzo 2017

Punto, linea e superficie

Ciao a tutti! Oggi invece di mostrarvi i miei progetti grafici, ci dedicheremo alla fotografia, molto importante nell'indirizzo che sto frequentando. L'insegnante ci ha fornito un nuovo compito: scattare 5 fotografie (o con il cellulare o con la macchina fotografica) all'aria aperta nelle quali fossero presenti punti, linee e superfici e caricarle su drive in una cartella intitolata a nostro cognome.
Ecco qui la foto più bella.


lunedì 6 marzo 2017

Esercizio wrapping

Ciao! Oggi ci soffermeremo su un lavoro davvero originale: il wrapping!
In poche parole abbiamo dovuto scaricare un'immagine da internet (o fatta da noi), e creare un effetto di "copertura dell'immagine" attraverso delle parole. Capirete meglio guardando il risultato.
Innanzitutto vi dico che l'ho realizzato attraverso Photoshop e con gli strumenti selezione rapida e testo. Poi sono andata in filtro --> distorsione --> muovi e ho creato l'effetto che prima vi ho descritto.
Ecco il risultato ツ

lunedì 20 febbraio 2017

Pubblicità minimal

Hey!!! Come state?
Oggi vi parlerò della pubblicità minimal. Ma di cosa si tratta esattamente???
Tutto è nato dalle pubblicità della Apple dei primi anni duemila, ovvero quelle composte da una silhouette nera della persona, un oggetto bianco con i dettagli grigi, sfondo a tinta unita. Quest'ultimo però non viene scelto casualmente, richiama infatti i colori dell'oggetto. Perciò ho ideato una pubblicità che risaltasse soprattutto l'oggetto che intendevo pubblicizzare (nel mio caso la cassa della musica). Il primo passaggio è stato scegliere l'oggetto da sponsorizzare. Poi ci siamo fotografati a vicenda nelle pose attentamente pensate. Dopo aver trasferito le immagini sul computer, abbiamo ricalcato la foto grazie allo strumento penna e gli abbiamo aggiunto il nostro oggetto dandogli un contenuto bianco e i particolari grigi. Come ultima cosa ci siamo dedicati al colore di sfondo e a uno slogan adatto alla nostra sponsorizzazione.
Ecco il mio risultato ...e come al solito spero che vi piaccia!!!


lunedì 13 febbraio 2017

Esercizio Pop-Art

Ciao!
Oggi vi mostrerò un mio lavoro collegato a una tendenza artistica degli anni sessanta: la Pop Art!!! Essa si contraddistingue perchè rispecchia la trasformazione della società di quegli anni. Fu un qualcosa di innovativo ed inaspettato poichè si poneva in modo diverso rispetto ad altre correnti di pensiero.
Il maggiore esponente fu Andy Warhol, il quale era noto per riprodurre la stessa immagine varie volte con colori alternati. Il lavoro che vi presento oggi è ispirato proprio a lui e l'abbiamo svolto sul programma Illustrator scegliendo la foto di se stessi o di personaggi famosi (come ho fatto io). Gli strumenti usati sono stati penna (per poi riempire le forme, evitando di utilizzare la traccia) e selezione diretta (per migliorare le curve).
Ecco il mio risutato!

Madness


lunedì 30 gennaio 2017

Copertina rivista

Ciao! Sicuramente qualche volta avrete letto qualche rivista e vi 
sarete soffermati ad osservare la copertina. Ecco! Oggi la nostra consegna era progettare una copertina, inserendo una foto e degli articoli. Quest'ultimi non li abbiamo "piazzati" casualmente sul foglio di lavoro, ma abbiamo tenuto conto di una serie di fattori come la dimensione del font e il font stesso. Infatti, a seconda dell'inerenza dell'articolo con la copertina, varia la sua grandezza. Quello con dimensione maggiore è riferito all'immagine della copertina. Io ho deciso di usare un font (Big Caslon), ma volendo avrei potuto usarne due. Vi starete chiedendo: beh ma non possiamo usarne uno diverso per ogni articolo? E' consigliabile di no, perché verrebbe un risultato troppo confusionario. Anche la scelta del colore non è casuale. Bisogna infatti cercare un colore che sia in contrasto con lo sfondo e quindi che sia leggibile. Ah giusto... mi sono dimenticata di dirvi il programma con cui ho lavorato: Photoshop. Gli strumenti impiegati invece sono stati: sfumatura per creare uno sfondo non a tinta unita, selezione rapida e penna per scontornare la modella e infine contagocce per ottenere lo stesso colore nella parola "stile". Ecco a voi il mio risultato.






lunedì 23 gennaio 2017

Fotomontaggio animale

Un cane natalizio
Ciao! Oggi il tema di cui vi parlo è il fotomontaggio! L'insegnante ci ha chiesto di crearne due in cui i soggetti erano degli animali a nostra scelta e abbiamo dovuto vestirli con degli abiti, con un colore di sfondo sempre a nostra scelta. Io ho optato per una zebra e un cane. Alla prima ho abbinato una felpa sportiva, mentre al secondo una maglietta natalizia. Il programma usato è stato Photoshop, mentre per quanto riguarda gli strumenti sono stati decisi da noi. Io ho utilizzato i canali per scontornare e timbro clone per sistemare alcune zone. Guardate i miei risultati!

Una zebra sportiva

giovedì 19 gennaio 2017

Gita a Bologna

Hey! In questo post vorrei raccontarvi sinteticamente com'è trascorsa la giornata di ieri. Questo perchè ieri siamo andati in gita a Bologna insieme all'altra classe del nostro indirizzo, la 3AG. Beh...partiamo dall'inizio!
Il punto di ritrovo è stato la pensilina di Viale Risorgimento alle ore 6.45 per poi partire con il pullman APAM, accompagnati dagli insegnanti Marangoni, Manfredini, Andreoli, Caserta e Mozzanega, per dirigerci alla metà desiderata. La giornata è stata suddivisa così: la nostra classe avrebbe visitato il museo della comunicazione e del multimediale "G.Pelagalli" durante la mattinata e nel pomeriggio la mostra "Lumiere! L'invenzione del cinematografo" e la 3AG viceversa. 
Verso le 8.30 siamo arrivati nei pressi di Bologna e per prima è scesa (dal pullman) l'altra classe in centro e successivamente noi. 
La nostra guida, proprietario del museo, che ci ha attesi fuori dall'esposizione, ci ha trasmesso la sua passione nel spiegarci tutti gli strumenti accumulati nel corso della sua vita.
Era un museo di piccole dimensioni, ma veramente ricco di invenzioni fondamentali per comprendere le origini della comunicazione. Come per esempio i fonografi, i dischi, i primi computer e televisioni e molto altro ancora.
Dopo aver visto il primo museo, ci siamo diretti verso la Torre degli Asinelli, decidendola come punto di ritrovo alle 14.00. Quindi dalle 12.30 fino a quell'ora abbiamo avuto una pausa in cui mangiare, chi al sacco chi no, e visitare qualche negozio. Poi, accompagnati dalle professoresse Marangoni e Caserta, ci siamo soffermati sulla Basilica delle Sette Chiese e sulla Cattedrale di San Pietro. Alle 15.30 circa, siamo entrati al museo dedicato ai fratelli Lumiere, in cui abbiamo potuto osservare molte invenzioni studiate in classe come diorama, fotogramma, scatola magica... Io onestamente, nonostante fossi stanca della giornata, ho preferito il secondo museo, quindi ve lo consiglio vivamente! Dopo questa tappa siamo saliti sul pullman, abbiamo raccolto l'altra classe e siamo tornati a Mantova alle 18.45. E' stata una magnifica gita, che ci è servita sia per conoscere cose nuove, sia per vedere dal vivo invenzioni studiate sui libri.

All'ingresso del museo G.Pelagalli

Museo dei fratelli Lumiere

La mia classe

lunedì 16 gennaio 2017

Collage tonalità

Ciao!!!
Anche oggi vi spiegherò un altro lavoro. Si tratta di due collage di 8 immagini l'uno, svolti su 2 fogli A5 e aventi la stessa tonalità (o nel caso cambiata da noi). Come potrete ben intuire il programma che ho usato è Photoshop, servendomi in alcuni casi dello strumento di regolazione della tonalità ma soprattutto della selezione rettangolare per tagliare bene le immagini. Infine ho inserito entrambi i jpeg dei lavori in un A4 e dopo aver riportato sotto di essi il colore (usando selezione rettangolare, contagoccie e pennello), ho scritto anche il loro codice.
Ecco qui sotto i miei risultati.










giovedì 12 gennaio 2017

Lo scansiogramma

Hey! Io ho passato molto bene le vacanze natalizie e voi?
Ritornando a noi, questo è il mio primo post del 2017. Oggi in classe abbiamo svolto quest'ultimo laboratorio di alfabetizzazione fotografica a gruppi di due/tre (io ero con Jenny e Federica).
Per scansiogramma si intende un'immagine fotografica che si ottiene utilizzando un dispositivo digitale chiamato scanner. Dopo esserci suddivisi in gruppi abbiamo posto a nostro piacimento degli oggetti sul vetro dell'apparecchio e il professore lo ha azionato. Di conseguenza, un'immagine virtuale a colori, corrispondente alla nostra idea, ci è apparsa sullo schermo del computer. ( Era un volto composto da occhiali, ciondolo e braccialetto).
Grazie a questo laboratorio abbiamo capito meglio il principio fisico e i componenti elettronici alla basa della fotografia digitale. Spero di esservi stata di aiuto :)


Un sorriso strano